Home Acqualunga (BS)
PDF Stampa

Parrocchia "Santa Maria Maddalena "
in Acqualunga di Borgo San Giacomo (BS)

 

acqualunga01Comune fino a 1927, ora frazione sita 2 Km a sud del capoluogo Borgo San Giacomo.Gli abitanti, (Acqualunghesi),è plausibile credere che il nome del paese derivi da "aqua longa". Nel XIV secolo Acqualunga aveva ancora due chiese, una dedicata a Santa Maria e l’altra a Santa Maria Maddalena, la prima, ora distrutta,Santa Maria Maddalena, tutt’oggi patrona del paese, si festeggia il 22 luglio: oltre ai riti religiosi, un nutrito gruppo di volontari e volonterosi locali, organizza tre giorni di festa con canti, balli, giochi nella piazza del paese. La chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena di Acqualunga è di impianto cinquecentesco anche se venne ampliata nel 1732. La chiesa si presenta ad un’unica navata ritmata sui fianchi da otto cappelle laterali scandite da lesene corinzie. Sopra il cornicione aggettante s’innestano le volte a semibotte ripartite in quattro campate da membrature. Il piccolo presbiterio a pianta quadra è coperto a crocera ed è decorato da deboli affreschi moderni, raffiguranti i quattro evangelisti, opere probabilmente dell’Olini. La facciata è abbellita da paraste di ordine composito. Sopra l’alta trabeazione s’innesta un semplice frontone ottuso. L’ingresso è segnato da un portalino architravato in marmo di Botticino. Il Campanile conserva l’antica guglia conica di sapore cinquecentesco, ma probabilmente è stato rimaneggiato nel corso del Settecento, soprattutto ampliando le aperture centinate del padiglione. L’altar maggiore, edificato nel 1732, è di struttura settecentesca,la pala dell’altar maggiore raffigura "La cena in casa di Simone fariseo” del 1955 dell’Olini, l'altare dedicato alla Madonna del Rosario risulta edificato nel 1702, di struttura seicentesca con paliotto munito di riquadratura arretrata in marmo di Levanto e incorniciata in Carrara,di bell’effetto le paraste frontali ornate da tarsie marmoree e geometrizzanti tipiche reminiscenze decorative del XVII secolo, la specchiatura è in bardiglio mentre le formelle sono di rosso di Francia. vi è un altro altare, dedicato al Santissimo Sacramento, risaulta essere della stessa epoca del precedente Nel fastigio della soasa dell’altare maggiore vi è il quadro “La gloria del nome di Gesù” del 1700, mentre nel presbiterio sono presenti altri due quadri “S. Antonio di Padova e l’angelo custode” e “La Madonna delle Grazie” entrambi di autori sconosciuti del 1600. Vi sono poi altri due quadri che appartengono ad un autore di fama del 1500, Luca Mombello, allievo del Moretto. Il primo si trova sulla pala dell’altare di sinistra e ha come titolo “Il Cristo Redentore”, mentre l’altro è “Santa Maria Maddalena in gloria”. Nel presbiterio vi è la statua in legno policromo della Madonna del Rosario del 1702. Sul paliotto dell’altar maggiore vi è la statua in marmo di Santa Maria Maddalena del 1700 della scuola del Callegari, mentre sul paliotto dell’altare di sinistra vi è una statuetta in marmo di San Nicola da Tolentino di fine ‘600. Un crocefisso del 1500 in legno policromo è conservato in sagrestia. Mentre la bussola centrale è moderna in legno di noce, i due confessionali sono due belle opere tardo-seicentesche anch’esse in legno di noce, restaurate nel 1967. La cantoria dell'organo è una semplice opera settecentesca in legno dolce malamente dipinto. La balconata presenta una linea mossa ed è decorata nella parte centrale da un dipinto raffigurante due angeli musicanti. L’organo è dell'ottocento.

 
Copyright © 2023 parrocchia mariamaddalena. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.