Home Calendario A.D. 2008
PDF Stampa

Calendario Iconografico A.D. 2008"

Frontecalendario2008 Il Centro Studi e Documentazione Biblio - Iconografica Magdalenica, per la seconda volta ha ideato e promosso un calendario iconografico dedicato a Santa Maria Maddalena nell'ambito delle proprie iniziative statutarie di promozione ed incremento degli studi storici di interesse maddalenino. Il Calendario 2008 che qui presentiamo. Vi compaiono, infatti, egregiamente riprodotte, tredici incisioni ( una per la copertina, le altre per i mesi dell’anno ) con narrazioni ispirate alla vita della Santa, incisioni di epoche e autori diversi, provenienti dalle collezioni private di soci ed amici del “Centro Studi e Documentazione Biblio - Iconografica Magdalenica”, recentemente istituito a La Maddalena. Tra gli incisori, citiamo: Luca da Leida, A. Ricciani Romano, Schmuzer, Taylor, Delaunay. Il calendario contiene anche un saggio di carattere storico–teologico su “ Maria Maddalena, apostola di inascoltata verità”, dovuto alla competenza della Dott.ssa Carla Ricci. In appendice sono raccolte le schede tecniche sulle incisioni, a cura del Dott. Zeno Davoli, collezionista e notissimo esperto. Confidiamo che la pubblicazione, che ha richiesto la collaborazione di tanti e ha trovato nell’ Editore Webber di Sassari un convinto sostenitore, incontri tutto il successo che merita. I proventi della vendita del calendario saranno devoluti per il sostentamento del “Centro Studi Magdalenico” e per la sua conoscenza oltre i confini dell’Isola. nel 1804.

Lino Sorba

 

Alcuni stampe raffigurate nel calendario A.D. 2008

La rinuncia delle vanità
stampaCalendario2008FJAHNIGE T. (Op. alla metà del sec. XIX)Magdalene
Incisione al bulino e all'acquaforte di mm 430 (lastra mm527x353) da un dipinto di Marco Antonio Franceschini. Le varie iscrizioni sottostanti oltre alle firme "A. Franceschini pinx.t" e "T.Jahninge sc.", ci informano che il dipinto originale della Galleria di Dresda è stato disegnato da Markendorf, stampato da Herausgaher ed edito da Hanfstaengl.
La santa è raffigurata qui nel momento della conversione, quando cioè, ancora nel suo ambiente familiare, abbandono i bene terreni, simbolicamente raffigurati dai gioielli buttati a terra, e si volge tutta al cielo.

collezione: Antonio Frau

 

 

La Comunione della Maddalena
stampaCalendario2008LDELAUNAY Robert (Parigi, 1779 - 1814) La comunione de la Magdalene, De la Galerie du Palais d'Orlèans. Incisione all'acquaforte ed al bulino, da un dipinto di Francesco Albani, firmata: "Peint par F: Albano, "Gravè par Robert Delaunay, 1808". Dimensioni compresa la cornice, mm 380x240 (lastra mm 420x290). La stampa fa parte di una grande serie, con le riproduzioni dei dipinti delle collezioni reali, che usci a fascicoli dal 1786 al 1808 col titolo:"Galerie du Palais Royal". Nel corso degli anni però, essendo stato ghi gliottinato il Re ed istutita la Repubblica, il titolo mutò in "Galerie du Palais d'Orleans".
collezione: Eredi Davoli

 

 

Noli me tangere

stampaCalendario2008ATAYLOR (op.in Inghilterra nella seconda metà del sec. XVIII) Noli me tangere CHRIST and MARY MAGDALEN
Sotto l'immagine le firme: "Vanloo pinxit", "Taylor sculp"; al di sopra: "Engraved for the Rev.D D.r Southwell's Bible". L'inventore del soggetto dunque è Charles Van Loo, mentre, in mancanza di elementi ulteriori, non è possibile individuare meglio l'incisore tra i tanti omonimi operanti nel XVIII e XIX secolo. Incisione all'acquaforte ed al bulino di mm260x175 (lastra mm 290x195).
collezione: Lino Sorba

 

 

 

 

 

 

stampaCalendario2008N In grotta in veste di eremita
BAUSE Johann Friedrich (Halle, 1738 - Weimar 1814)
Die heilige Magdalena
Al di sotto vi sono le firme: "Bach del. P. Battoni inv.", "I.F. Bause fecit"; dunque un artista non meglio identificabile chiamato Bach ha tratto dal dipinto di Pompeo Batoni il disegno che poi il Bause ha trasferito sulla lastra ed inciso. Incisione all'acquaforte, al bulino ed a punti di 295x426 mm (lastra mm 340x450).

collezione: Riccardo Austa e Elisa Ciarlo

 
Copyright © 2023 parrocchia mariamaddalena. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.