Home Candelieri Nelson
PDF Stampa

L’Ammiraglio Nelson a La Maddalena

Cenni storici

ammiraglio nelsonIl celebre Ammiraglio inglese Horatio Nelson – negli anni 1803, 1804 e 1805 – sostò più volte con la sua flotta nelle acque di La Maddalena, da dove era agevole controllare la flotta francese, all’ancora nel porto di Tolone, in Francia.

Benché diversamente dai suoi uomini, non sia mai sceso a terra, egli intrattenne sempre ottimi rapporti con le autorità del luogo, specialmente con Agostino Millelire, all’epoca Comandante del Porto, che fu spesso suo ospite a bordo della nave ammiraglia, la leggendaria Victory.

In una delle ultime soste nell’Arcipelago, prima di mettersi all’inseguimento dei francesi (inseguimento che ebbe il suo epilogo vittorioso e tragico insieme, il 21 ottobre 1805, nella battaglia di Trafalgar, in Spagna, dove l’Ammiraglio perì), Lord Nelson volle donare alla Chiesa di Santa Maria Maddalena due candelieri ed una croce d’argento, come segno di stima e di ringraziamento per l’ospitalità ricevuta dalla popolazione locale. La lettera di accompagnamento al dono, custodita insieme al corredo d’altare nel Museo Diocesano attiguo alla Chiesa e recante la data del 18 ottobre 1804, diceva:

 

 

Reverendo Signore,

tengo a chiedere che mi sia permesso donare alla Chiesa di Maddalena un pezzo d’argento di Chiesa come piccolo segno

della mia stima per i degni abitanti e del mio ricordo per

il trattamento ospitale ricevuto sempre da loro dalla flotta di

Sua Maestà sotto il mio comando. Possa Dio benedirci tutti.

Io rimango, Rev.do Signore,

vostro assai obbediente servitore.

Nelson & Bronte

 

lettera01 candelieriOr01
La lettera di Nelson Corredo d'altare

 

Nelson incaricò della consegna il Reverendo Alexander Scott, cappellano anglicano della flotta, il quale tuttavia non potè salutare il parroco Don Antonio Biancareddu che s’era recato a Tempio. Questi, rientrato a La Maddalena, inviò all’Ammiraglio Nelson una deferente lettera di ringraziamento, datata 22 ottobre 1804 ed oggi conservata a Londra, al British Museum. Venne, inoltre, celebrata una Messa solenne, al termine della quale fu cantato il Te Deum.

 
Copyright © 2023 parrocchia mariamaddalena. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.