Home Gabinetto delle Stampe
PDF Stampa

Gabinetto delle Stampe “ Giusto Davoli”


Il 2 maggio 2003 si è svolta la cerimonia di apertura di una nuova stanza del Museo Diocesano di La Maddalena. Sorto nel 2000, il Museo raccoglie antichi oggetti di culto e soprattutto parte del tesoro di S.Maria Maddalena. Nella nuova stanza (allestita da Antonio Frau e Lino Sorba, con la collaborazione di Vittorio Macciocu) hanno trovato posto 36 antiche stampe di di pregio raffigurante la nostra Patrona,  donate alla Parrocchia dall’ing. Giusto Davoli. Alcune di queste furono pubblicate su un calendario artistico che servì a finanziare il restauro dei candelieri di Nelson.

Giusto Davoli mori il 29 aprile del  2005,  i suoi famigliari  hanno  voluto arricchire il piccolo ma prezioso Museo  Diocesano con la donazione di altre 116 stampe antiche, che assieme alle altre  36 formano una bellissima collezione, la donazione è finalizzata a perpetuare la memoria di Giusto Davoli e a continuare l’opera da lui iniziata. Con questa iniziativa, grazie al sig. Italo Innocenti, che a messo a disposizione la sua alta professionalità e grazie al Comitato Festeggiamenti Santa Maria Maddalena - Classe 1960 -, che insieme con altri benefattori e sostenitori, si è potuto realizzare un catalogo di tutte le stampe.

Questo lavoro è più di un catalogo di incisioni antiche, come scrive il nostro parroco don Domenico Degortes,  nella presentazione del catalogo, “ è  innanzitutto documentazione alla cittadinanza di una donazione che la nostra chiesa riceve a ricordo e suffragio di un fedele , Giusto Davoli, che , sebbene non fosse della nostra terra, tuttavia l’ha amata ed ha lavorato per essa” .

La raccolta di stampe è impostata su un tema preciso ed articolata secondo un piano organico: documenta come la tradizione e la pietà cristiana hanno visto nei secoli la figura della nostra Santa Protettrice, Maria Maddalena, e di individuare come questo rapporto spirituale con la santa sia stato poi all’origine della produzione artistica del passato. Per questo la serie è divisa per tematiche: il volto di Maria Maddalena, la sua conversione, l’episodio in cui Ella ha lavato i piedi di Gesù , Gesù e Maria di Betania, Maria Maddalena ai piedi della croce, Maria Maddalena nelle raffigurazioni della Deposizione e nelle Pietà, Maria Maddalena nel  giorno di Pasqua, infine il suo viaggio da Gerusalemme   alla Provenza, la sua lunga vita di penitente nel deserto ed il suo permanere nei secoli. L’analisi delle singole stampe è stata condotta da Zeno Davoli,  studioso ed esperto,  “Soprintendente del Gabinetto delle Stampe della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia” , che ha ideato e  realizzato il catalogo.

Su questo patrimonio, materiale e spirituale , di stampe e di studi, il Museo Diocesano ha aperto una ed istituito il “ Gabinetto delle Stampe  - Giusto Davoli  -  “

 

stampa15 stampa18


 
Copyright © 2023 parrocchia mariamaddalena. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.