Home CSI Santo Stefano
PDF Stampa
Scritto da Administrator   
Martedì 18 Febbraio 2014 13:56

 

 Intestazione-Comunicato-CSI
 

Circolo Culturale Sportivo Oratorio Interparrocchiale

Don Giuseppe Riva

Piazza Amsicora, 1 - 07024 La Maddalena – P.IVA 91031450900

 

Discorso del 1 Febbraio 2014

Presentazione della Sezione Atletica Team “Lions Runners Caprera”

 

1. PRESENTAZIONE-RUNNERS-CAPRECome Presidente del Circolo Culturale Sportivo Oratorio Interparrocchiale “Don Giuseppe Riva” do il benvenuto e ringrazio le autorità civili, militari e religiose intervenute questa sera alla presentazione del Progetto “ Lions Runners Caprera”.

Stasera ci troviamo qui per parlare di sport …

Quella di quest’anno non è una stagione come tutte le altre. Questa è una stagione particolare per il Circolo    Culturale    Sportivo    Oratorio    Interparrocchiale    (C.O.I.)  “Don Giuseppe RIVA” che compie nel 2014 dieci anni. Non si tratta solo di una ricorrenza, ma di un traguardo importante che ci apre la porta del presente e del futuro. Anche quest’anno l’attività principale è focalizzata sulla partecipazione al campionato di calcio a 11 del Centro Sportivo Italiano. La nostra squadra, il SANTO STEFANO, sta disputando un ottimo campionato, infatti, è al secondo posto in classifica generale, ma il risultato che più apprezziamo, in questo momento, è il primo posto che occupiamo in coppa disciplina.

Abbiamo dietro di noi una storia importante, che ha coinvolto centinaia di ragazzi e che ha fatto   del Circolo Oratorio Interparrocchiale “Don G. RIVA” una delle più significative realtà associative della nostra città. Dobbiamo essere orgogliosi, inoltre, di appartenere al Centro Sportivo Italiano, che oggi più che mai, crede nello sport come strumento educativo. Ora spetta a noi andare avanti e continuare a costruire un grande presente e un grande futuro per la comunità parrocchiale. Ricordo che l’Associazione è fatta di persone umili e semplici che sentono loro l’esempio e la testimonianza meravigliosa, che il nostro capitano   “Papa Francesco” sta offrendo alla chiesa e al mondo.

La nostra proposta di sport attraverso l’ Oratorio, costituisce oggi, un patrimonio straordinario per

la nostra comunità. Il nostro obiettivo dunque, sarà anche per questa stagione quello di puntare a un modello educativo che rispecchi lo spirito che da sempre ci accompagna, e che può essere riassunto in un’unica parola: ACCOGLIERE. Il C.O.I. “Don Giuseppe. RIVA Continuerà a essere terra di amicizia, di incontro e di orientamento, in modo che ogni persona senta di essere preziosa e di essere giustamente valorizzata.

2. Agli inizi del 2013 come Presidente mi ero prefissato di avviare nuove attività sportive, per cercare di coinvolgere sempre di più i giovani alla pratica sportiva.

 

3.CONSEGNA-MAGLIA-DELIGIA-201 Incontro con Marta D’amico. Una domenica mattina di fine novembre incrociai i passi della corsa con Marta D’amico che al volo mi lancio un messaggio: “hai letto l’e-mail? leggila e poi ci vediamo!”.

È iniziato tutto cosi, durante una seduta di allenamento … qualche giorno dopo ci siamo incontrati al bar per prendere un caffè e confrontarci sulle nostre idee e gettare le basi per dare vita a uno dei nostri tanti sogni: avere un gruppo, una squadra podistica a La Maddalena.

In Realtà come Circolo Don Giuseppe Riva avevamo già allo studio l’organizzazione di una competizione di Trail Running a Caprera: “Trofeo Leone di Caprera” …

 

4.Continuità e Rinnovamento. Oggi se siamo qui è perché il buon senso e la razionalità hanno prevalso.

Il 10 gennaio 2014 il consiglio Direttivo si è riunito e ha deliberato di costituire la sezione di atletica, nasce cosi la squadra podistica “Lions Runners Caprera”.

 

Quando si dà vita a una nuova iniziativa ci si prefigge un obiettivo: il nostro è quello di continuare a sviluppare e cercare di fare crescere uno sport che sia capace di educare alla vita le persone e di migliorare la società del nostro tempo.

 

Spunti per l’intervista

un po’ di storia …

  1. il 5 gennaio 1944 la Direzione dell’azione cattolica approvava la proposta di Luigi Gedda per la costituzione di un’associazione che riprenda l’esperienza della FASCI (Federazione Associazioni Sportive Cattoliche Italiane 1906-1927). Nasce a giugno il Centro Sportivo Italiano, che:

-          è missionario, proponendosi di contagiare con valori cristiani e umanizzanti l’intero sport italiano.

-          Propone uno sport rispettoso della pedagogia e della scienza medica.

-          Vuole che lo sport sia un mezzo (educativo) e non un fine, e in quanto strumento di promozione umana influisca sulla crescita della società.

  1. nel 1955 il CSI è una associazione che può vantare 3000 società, 92 comitati provinciali e più di 80.000 tesserati.
  2. molte cose sono state fatte …

-          ha lanciato numerosi progetti di promozione sportiva giovanile, come i Campanili Alpini.

-          Ha organizzato con il ministero della Pubblica istruzione i Campionati nazionali studenteschi per promuovere lo sport nella scuola.

-          Ha aperto all’attività per i disabili.

-          Ha vinto la battaglia per l’istituzione degli ISEF (1952)

-          Ha propri strumenti formativi, con i campi scuola.

-          Nel 1960 organizza il convegno nazionale “Sport e Comune”, per chiedere (e ottenere), che ogni Comune abbia un assessorato allo sport.

-          Nel 1965 fa una campagna per l’approvazione della legge “Fifty-fifty” con la quale le quote del totocalcio destinate allo Stato e CONI diventano Paritarie, e il CONI è impegnato a dedicare parte delle maggiori entrate a favore della promozione sportiva.

-          Nel 1969 organizza a Sorrento il Convegno “uomini nuovi per tempi nuovi”, che mette in luce una nuova generazione di dirigenti.

-          Il 1975 è la grande stagione dello sport per tutti, il Consiglio di Europa auspica uno sport di massa che abbia: una funzione Bilogico-sanitaria e una funzione di comunicazione, di espressione, di creatività.

-          Il 1988 è l’anno del tema congressuale “ Sport, educazione, solidarietà” risposta del CSI all’enciclica SOLLECITUDO rei socialis di Giovanni Paolo II.

-          Dal 2012 si opera per il riposizionamento dell’Associazione nel mondo ecclesiale, con rinnovato dialogo con la CEI e con il Pontificio Consiglio pro laici. Grandi energie sono impegnate nello sforzo di rendere lo sport nuovamente protagonista della vita delle parrocchie.

-          Oggi il CSI fa parte della giunta del Comitato Olimpico.

 

Alcuni Atleti nati nel CSI

Filippo Inzaghi

Francesco Toldo

Gianni Rivera

Francesco Moser

Cristian Zorzi

Stefano Baldini – medaglia d’oro alla maratona dell’olimpiade di Atene 2004

Gelindo Bordin – ex atleta italiano specializzato nella maratona:

-nel 1986 vince la medaglia d’oro nella maratona dei campionati europei di atletica leggera;

-nel 1987 arriva terzo nei campionati nel mondo a Roma;

-nel 1988 vince l’oro nella maratona dell’olimpiade di Seul;

-nel 1990 difende con successo il suo titolo alla maratona europea, diventando il primo uomo a vincere il titolo due volte. È stato l’unico campione olimpico a vincere la maratona di Boston nel 1990 con primato personale in 2h 08 min 19 sec, ancora oggi quarto tempo italiano di sempre. Si è ritirato nel 1992.

(avevo 11 anni quando sentii parlare la prima volta di Gelindo Bordin)

 

Chisura …

Si presenta il nostro gruppo, i colori sociali, il logo, e anche i sogni*

 

* qualcuno diceva che “i sogni a volte non si realizzano non perché sono troppo grandi o impossibili. Semplicemente perché smettiamo di seguirli”. Io aggiungerei Smettiamo di correre! A ciascuno di noi auguro di non smettere mai di correre e di inseguire il sogno di uno sport capace di educare alla vita le persone e di migliorare la società del nostro tempo. Il Futuro è di chi fa!

 

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Febbraio 2014 16:24
 
Copyright © 2023 parrocchia mariamaddalena. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.