Home Cappella Sant Antonio
PDF Stampa

CAPPELLA DI S. ANTONIO DA PADOVA

Mappa-San-AntonioQuesta cappella ospitava uno dei primi altari costruiti nel 1819, rifinito grazie all’offerta di Gerolamo Semeria, un padrone marittimo molto noto e stimato all’epoca alla Maddalena, sempre generoso con la chiesa: conduceva la suavita avventurosa sul mare con una gondola chiamata Sant’Antonio di Padova sotto la protezione del santo al quale era particolarmente devoto. Un’altra statua di S. Antonio è conservata in sacrestia: serviva per le processioni. La statua di marmo, rappresentante il Santo con il giglio e Gesù bambino in braccio, fu probabilmente acquistata in Liguria da dove Semeria proveniva e dove manteneva i suoi principali contatti commerciali. Sopra la nicchia, il quadro a olio rappresentante una Trinità con il Padre che sorregge il Cristo morto, opera del sacerdote armeno Hovsep Achkarian mutuata dalla seicentesca tela del pittore José de Ribera, noto come Spagnoletto.Altare-Sant-AntonioSulle pareti due quadri molto vecchi, recentemente restaurati anche nelle loro originarie cornici di legno, provenienti con molta probabilità dal corredo della primitiva chiesa: di fattura ingenua e primitiva, rappresentano San Michele Arcangelo (a sinistra) ritratto come guerriero che scaccia Satana eSant’Antonio (a destra) identificabile attraverso i suoi simboli: Gesù Bambino, il libro e i gigli. La statua in resina a sinistra dell’altare raffigura il protomartire Santo Stefano, riconoscibile dai segni del martirio e del suo apostolato: la palma, le pietre che ricordano la sua lapidazione, il libro e la dalmatica che rappresentano i compiti assegnatigli dagli apostoli di servire i poveri e predicare la parola di Cristo.

 
Copyright © 2023 parrocchia mariamaddalena. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.