CAPPELLA DELLA MADONNA DI LOURDES
Ospita dal 1961 la statua della Madonna di Lourdes, opera di Gavino Tilocca, nella vetrina sopra l’altare di marmo offerto dalla famiglia Giagnoni. Un tempo era dedicata alla Vergine di Pompei, oggi ricordata nella Cappella di fronte. A sinistra, la Madonna della Guardia rappresenta un’antica devozione di origine ligure, ben assimilata a La Maddalena: esiste, infatti, poco fuori città anche un minuscolo tempietto privato a Lei dedicato. Sulla parete destra l’immagine di Maria Bambina con S. Anna. Oggi questa cappella riunisce diversi culti della Vergine, aggiungendo a quello di Lourdes, della Guardia e della Vergine con la madre, anche quello dell’Addolorata, che piange il Cristo morto. Queste due statue, disposte sulla mensa, fino al secolo scorso, venivano portate in processione durante i riti della settimana santa. Un altro bel simulacro dell’addolorata con Gesù in croce e i due Angeli è custodito nel Museo Diocesano insieme con una preziosa Dormitio Virginis.
|