Stampa
Scritto da Administrator   

DUE SECOLI E MEZZO DI STORIA

COSI-NATA-ISOLA-2017Due secoli e mezzo sono solo un quarto di millennio, non è molto naturalmente per la storia di una comunità ma neanche poco se questa storia, questa comunità, l'ha vissuta intensamente e sebbene posta in un punto sperduto del mappamondo, invisibile nella mappa geografica generale, diviene comunque importante per molti motivi" Così è iniziato il racconto della storia della nostra Isola che martedì scorso, sul sagrato della Parrocchia di Santa Maria Maddalena, ha coinvolto i moltissimi spettatori e le Autorità invitate ad assistere ad uno spettacolo di musica, poesia e immagini. Cominciando dalla bellissima poesia di Mario Boccone interpretata magistralmente da Le Voci nel Blues Orolache, attraverso le parole di Lino Sorba e Laura Acciaro, perfetti padroni di casa e grazie alle stupende performance teatrali del Collettivo Elicriso il tutto accompagnato dalle stupende immagini che via via scorrevano su un grande schermo, si sono ripercorsi avvenimenti e ricordato personaggi che hanno fatto parte della nostra storia e che hanno reso grande, in questi suoi primi 250 anni di età, La Maddalena. Nomi quali Maria di Magdala, Adelasia di Torres, Napoleone e Nelson, Domenico Millelire, il grande Garibaldi e per ben due volte, la prima in visita ufficiale e la seconda come prigioniero, Benito Mussolini e avvenimenti importanti, nel bene e nel male, come la nascita della Marina Sarda, gli anni dell'Arsenale, l'arrivo e la partenza degli americani e il mancato G8. In questi anni, La Maddalena e i maddalenini hanno visto e vissuto momenti di grande gioia e altri di profondo timore per il futuro, ma nel loro cuore e nascosta nelle fessure delle sue rocce scolpite dal vento, ci sono sempre e sempre ci saranno la speranza e l'impegno per affrontare insieme i prossimi 250 anni.PREMIATI-250-ANNI-2017 Nel corso della serata, il Comitato Classe 67 ha voluto elogiare con un riconoscimento alcune figure maddalenine che con il loro impegno e il loro lavoro hanno rappresentato e fatto onore al nome dell'Isola nel mondo: il campione pluripremiato Jeff Onorato, l'amazzone Veronica Simula, il cantante Valerio Scanu, lo scrittore Domenico Battaglia, il Contrammiraglio Gianfranco Annunziata, l'artista  Lia Origoni, l'ex sindaco Giuseppe Deligia, il Parroco Don Domenico, la instancabile Suor Letizia e il Maestro Vincenzo La Cava. E' stata una serata di memorie e di emozioni e, oltre ai nomi già citati, abbiamo il dovere di ringraziare: il Comune di La Maddalena, la Delcomar, l'impagabile giornalista Claudio Ronchi, i figuranti Chiara Pastore, Silvia Loi, Maria Antonietta Bifulco e Alessandro Doneddu, il tecnico Cristian Novelli e, per i bellissimi filmati che hanno accompagnato le parole durante tutta la serata, grazie a Bruno Scotto. Infine, il Comitato Classe 67 ringrazia in modo speciale tutti i componenti del Collettivo Elicriso e Le Voci nel Blues Orolache, con cui è stato un onore collaborare. Grazie.

 Tore Caboni e tutto il Comitato Classe 67.