Home Chiaramonti (SS)

Sardegna

PDF Stampa

Chiesa "Santa Maria Maddalena" - Chiaramonti (SS)

chiaramonti01La Chiesa Di " Orrea Phitinna " oggi dedicata alla Maddalena fu donata il 10 luglio 1205 da Maria De Thori , illustre nobildonna sarda rimasta vedova ancora giovane, al priore generale dell'abbazia di San Salvatore di Camaldoli. Un altro documento attesta poi che nel 1209 la donazione ed appartenenza della chiesa ai camaldonesi il famoso diploma di Ottone IV. La piccola chiesetta romanica di Santa Maria Maddalena, sorge nei pressi del paese di Chiaramonti,(a circa 6 chilometri) si trova lungo la satale Chiaramonti - Martis, nelle vicinanze di una fonte. Il monumento si erige isolato su un poggio naturale ed è realizzato in fasce dicrome di trachite rossa e arenaria bianca sia all'interno che all'esterno. La pianta della chiesa e stata costruita a croce latina architettonico con abside semi-circolare, con il transetto sporgente dalle fiancate. La facciata rivolta verso ovest ha un'aspetto semplice ed essenziale.Sotto gli spioventi del tetto si trova un fregio di nove archetti poggianti su mensole bianche e rosse.

chiaramonti02Sulla facciata della chiesa è murato su un concio si trova un epigrafe con caratteri gotici che secondo una recente decriptazione ricorda l'opera eseguita nel 1335 dal maestro Pietro Cozzu. A questa data e probabile anche attribuire l'ampliamento della chiesa con l'inserimento di due cappelle che fecero assumere la attuale iconografia a croce commissa e la copertura a botte sottolineata da sottarchi sulle pareti.Le fiancate hanno sotto una cornice un fregio ad archetti bianchi aggettanti che poggiano su mensole di diversa fattura di cui una antropomorfa. L'interno molto suggestivo per la dicromia. La chiesa è illuminata da monofore centinate e a doppio strombo come quella absidale. Il portale principale ha la centina archiacuta, composta da cunei alternati in perfetta dicromia. L'interno è visitabile chiedendo le chiavi al parroco del paese. Proseguendo sulla stessa strada, poco più avanti si trovano i ruderi del convento di Santa Giusta, di cui ora rimane solo la chiesa.

 

 

Notizie e foto: ilportalesardo.it

 
Copyright © 2023 parrocchia mariamaddalena. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.