Il Coro San Giovanni Bosco
ANNO DI COSTITUZIONE
1985
CAPOGRUPPO/DIRETTORE
Gianni Deriu
REFERENTE SECONDARIO
Caterina Ferracciolo
LUOGO D'INCONTRO
Oratorio Chiesa Bambino Gesù di Due Strade
MISSIONE
Preparazione dei canti liturgici di accompagnamento alle celebrazioni che si tengono prevalentemente presso la Parrocchia di Santa Maria Maddalena. Principalmente, l'impegno è per l'animazione domenicale.
REPERTORIO
Vario. Attinente alle funzioni religiose.
ATTIVITA' SVOLTE NELLO SPECIFICO
Animazione domenicale Santa Messa ore 11.00
Animazione Liturgica per Prime Comunioni e Cresime
RICORRENZE PARTICOLARI
31 Gennaio - San Giovanno Bosco
Il coro Parrocchiale intitolato a “S. Giovanni Bosco” è composto da circa 30 cantori, tra adulti, giovani e bambini, che hanno come obiettivo principale quello dell’animazione della S. Messa domenicale presso la Parrocchiale intitolata a S. Maria Maddalena, sita appunto nella omonima isola di La Maddalena in provincia di Sassari. Le radici del gruppo risalgono alla metà degli anni ’80, grazie al determinante impulso e sostegno degli allora vice parroci Don Raimondo Satta e Don Alessandro Piga, fortemente impegnati all’interno della parrocchia e soprattutto nella pastorale giovanile. Spunto per la nascita di un coro parrocchiale vero e proprio fu, all’epoca, l’incontro costante di alcuni giovani, non solo all’interno degli incontri liturgici canonici, ma anche attraverso importanti momenti di catechesi (a scuola e in parrocchia), di aggregazione con la rappresentazione di alcuni recital, di attività sportiva con la nascita di una nutrita squadra di calcio inserita nel campionato del CSI, di attività ludico-formative mediante la realizzazione dei campi scuola estivi per i bambini e gli adolescenti, di confronto e di scambio con i giovani delle altre parrocchie della diocesi. Il coro muove dunque i suoi primi passi traendo forze da queste realtà, assumendo pian piano sembianza di un gruppo di cantori sempre più motivati a mantenere l’impegno di animare la liturgia domenicale.Tra alti e bassi (numericamente parlando) il gruppo amplia il suo repertorio, rifacendosi a contenuti musicali di gruppi o autori di ovvia ispirazione cattolica, operando le proprie scelte sulla base di esecuzioni musicalmente più “vicine” alle capacità del coro, pur non tralasciando quei canti, per così dire tradizionali, certamente maggiormente noti ai fedeli della parrocchia. Anche vivendo diversi momenti di difficoltà, determinati almeno inizialmente dal contemporaneo trasferimento dei due vice parroci presso altre parrocchie della diocesi, il gruppo continua il proprio cammino, mantenendo fede all’impegno assunto, integrando via via nuovi cantori e nuovi canti. Compatibilmente con gli impegni di lavoro o di studio dei suoi componenti, il coro si riunisce con scadenza bisettimanale (generalmente il mercoledì e il sabato) scegliendo e preparando i canti che fanno da cornice alla liturgia della domenica e, talvolta, partecipando a celebrazioni come quelle della festa patronale o altre ricorrenze importanti per la comunità religiosa maddalenina. L’assenza di un vero e proprio direttore di canto, così come la ridotta conoscenza delle partiture musicali per quanto riguarda la sezione strumentale, rende probabilmente più difficile il buon esito delle esecuzioni, tuttavia, per quanto ciò possa in qualche modo rappresentare un limite per il gruppo i risultati sono apprezzabili (ed apprezzati). Attualmente il ruolo di responsabile del coro è affidato a Gianni Deriu (e-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
).
Come contattare il gruppo:
e-mail a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- tel.- 0789 737400
|